Finale col botto!
Giunti alla fine del nostro viaggio, non resta che fare un riassunto di quelle che sono state le ricerche, i temi e gli studi che hanno riguardato tutti noi, me autore e voi lettori, e ovviamente il protagonista del blog, il bicchiere da champagne. Inizialmente ci si è focalizzati sull' etimologia e la composizione dell'oggetto, evidenziando le differenze che vi sono tra i due principali modelli, la Flute e la Coppa, utilizzati per il consumo dello spumante, differenze che verranno rimarcate per tutto lo sviluppo del blog. Attraverso i cataloghi e le tassonomie sono stati presentati diversi modelli di bicchiere delle più svariate case di produzione, una tra le tante Italesse , che in collaborazione con uno dei maggiori protagonisti del nostro oggetto, Richard Julin , ha progettato un nuovo tipo di flute, la RJ Optimum , che attraverso il suo design e la sua particolare forma geometrica lavorata al millimetro permette di risaltare gli aromi e i profumi dello spumante. Anche il ...